Cattura immagini straordinarie combinando tecnica fotografica e conoscenza scientifica!
Un corso online che ti fornirà strumenti tecnici e conoscenze ornitologiche per imparare a catturare immagini autentiche della fauna selvatica. Il corso, a cadenza settimanale, è suddiviso in 6 lezioni da 1,5 ore ciascuna (inizio ore 20:00), pensate per guidarti passo dopo passo nell’arte della fotografia dell’avifauna selvatica, combinando teoria, pratica e tecniche avanzate. Ogni lezione include esercizi pratici per mettere subito in pratica quanto appreso e migliorare le tue competenze sul campo. Ecco il dettaglio delle lezioni:
- Lezione 1: Introduzione alla Fotografia dell’Avifauna selvatica
Scopri come affrontare le sfide della fotografia di Uccelli, dalla scelta dell’attrezzatura alle prime impostazioni della fotocamera. - Lezione 2: Avvicinamento e Tecniche di Fotografia
Impara le tecniche di avvicinamento, le differenze tra fotografia itinerante e da appostamento, e come rispettare l’etica nel fotografare gli animali. - Lezione 3: Composizione e Gestione del Soggetto
Approfondisci come creare composizioni forti, posizionare il soggetto e giocare con luce e colori per scatti che raccontano una storia. - Lezione 4: I Comportamenti Animali e Come Catturarli
Concentrati sui comportamenti degli animali, come volo, alimentazione e riproduzione, e come catturare momenti autentici. - Lezione 5: Post-Produzione e Ottimizzazione delle Immagini
Scopri come trasformare le tue foto in post-produzione, migliorando ogni scatto attraverso Lightroom e tecniche di editing avanzate. - Lezione 6: Revisione Pratica e Feedback
In questa sessione finale, vedremo gli scatti degli studenti, analizzeremo le tecniche utilizzate e ti forniremo un feedback personalizzato per perfezionare il tuo stile.
Potrai migliorare le tue skills su come fotografare in maniera etica l’avifauna, ricevendo nozioni relative all’ecologia, etologia e conservazione delle specie ornitiche, in compagnia degli zoologi di K’ Nature e di Chiara Talia, esperta wildlife photographer che vanta:
- Laurea in Medicina Veterinaria e Master in Conservazione della Fauna Selvatica;
- Specializzazione in fotografia di avifauna, con premi e pubblicazioni internazionali;
- 100+ studenti soddisfatti tramite corsi e masterclass;
- Collaborazioni con brand nel settore della fotografia e della natura;
- Creatrice di una delle community di bird photography più grandi sui social, con oltre 34.000 follower.
Esercizi Pratici e Bonus
Esercizi alla fine di ogni lezione: Alla fine di ogni lezione, ti verranno proposti esercizi pratici per applicare immediatamente ciò che hai imparato sul campo e migliorare costantemente la tua tecnica.
Bonus esclusivi:
Accesso al canale Telegram: Per un supporto continuo e il confronto con altri appassionati, avrai accesso a un canale Telegram dedicato, dove poter porre domande, condividere i tuoi scatti e ricevere suggerimenti.
Workbook: Riceverai un PDF riepilogativo degli esercizi svolti in classe.
Ricevi feedback di una foto: I primi 15 iscritti al corso riceveranno una revisione gratuita di una delle loro foto, per un’analisi dettagliata e personalizzata del loro lavoro durante l’ultima lezione.
Se oggi hai difficoltà con:
- Composizione delle tue foto, e ti senti sempre in difficoltà nel trovare la giusta inquadratura senza disturbare gli animali…
- Editing e post-produzione, e la mancanza di tempo o competenze ti impedisce di trasformare le tue immagini in scatti davvero straordinari…
- Trovare il posto giusto al momento giusto per fotografare la fauna selvatica, con difficoltà a localizzare gli animali e a scattare quando si presentano…
- Gestire il tempo per uscire sul campo e conciliare la fotografia naturalistica con la vita quotidiana, trovando poco spazio per la tua passione…
- L’attrezzatura ti sembra troppo complessa da padroneggiare, e ti senti sopraffatto da obiettivi e impostazioni fotografiche che non sai come usare al meglio…
- Catturare immagini uniche con la giusta luce e composizione, soprattutto in situazioni difficili come il volo degli uccelli o in ambienti naturali complessi…
- Mancanza di un proprio stile fotografico, e fatichi a distinguerti con foto che raccontano una storia più profonda, al di là del semplice documentario…
- Difficoltà a superare il plateau nella tua crescita fotografica, e ti senti bloccato, senza sapere come migliorare costantemente i tuoi scatti.
Partecipa al corso per sbloccare il tuo potenziale!
Lezione 1: Introduzione – Attrezzatura e Tecniche di Scatto – Le Basi della Fotografia Naturalistica
- Presentazione del corso e obiettivi
- Perché fotografare la fauna selvatica? Motivazioni e ispirazioni
- Le sfide della fotografia naturalistica (luce, distanza, soggetto imprevedibile)
- Attrezzatura: Macchina fotografica e sensori consigliati, Obiettivi e loro utilizzo, Triangolo dell’esposizione: ISO, tempi e diaframmi, Impostazioni consigliate per diversi scenari, Altri accessori utili (treppiedi, beanbag, etc.)
Lezione 2: Avvicinamento e Etica – Fotografare Senza Disturbare
- Tecniche di avvicinamento: come ridurre la distanza senza stressare il soggetto
- Introduzione alla biologia, organi di senso
- Fotografia itinerante vs. fotografia da appostamento (pro e contro)
- L’uso dei capanni e del camouflage
- Etica nella fotografia di fauna selvatica
Lezione 3: Composizione Fotografica – Creare Immagini Coinvolgenti
- Cos’è la composizione e perché è fondamentale
- Tipologie di foto: super close-up, ritratto, comportamento, ambientato, urbano, creativo
- Gestione del soggetto
- Gestione dello spazio intorno al soggetto
- Posizionamento del soggetto
- Effetto di luce e colori nella composizione
- Habitat ed ecosistemi
Lezione 4: I comportamenti animali – Anticipare lo scatto
- Volo
- Riproduzione
- Alimentazione
- Canto
- Nozioni di etologia ed ecologia
Lezione 5: Post-produzione
- RAW vs JPEG
- Software di post-produzione
- Introduzione a Lightroom
- Workflow completo Lightroom
Lezione 6: Revisione scatti
- Revisione degli scatti inviati dai partecipanti con analisi completa (qualità tecnica, composizione, editing ecc.)
- Conclusione
Questo corso è ideale per:
- Fotografi principianti di fauna selvatica
Che vogliono migliorare la qualità delle loro foto imparando a utilizzare correttamente la fotocamera e comprendere i comportamenti degli animali. - Fotografi intermedi di fauna selvatica
Che vogliono perfezionare la loro tecnica, raccontare storie autentiche attraverso le immagini e unire scienza e arte nella fotografia. - Birdwatcher e appassionati di natura
Che vogliono approcciarsi alla fotografia per conservare i ricordi dei momenti in natura
Con il corso:
- Creerai foto più creative e professionali, con uno stile unico, andando oltre lo stile documentaristico per aggiungere profondità e narrazione.
- Utilizzerai la tua attrezzatura con totale sicurezza, ottenendo immagini nitide e ben definite senza difficoltà nelle impostazioni.
- Ottimizzerai il tempo dedicato alla post-produzione, perfezionando rapidamente le tue foto per ottenere risultati di livello professionale.
- Avrai un approccio etico alla fotografia, rispettando gli animali e l’ambiente mentre acquisisci una profonda conoscenza delle specie che fotografi.
- Catturerai scatti che raccontano storie, documentando comportamenti e interazioni naturali degli animali.
- Svilupperai un occhio per riconoscere opportunità fotografiche uniche, riuscendo a scegliere sempre i migliori soggetti e i migliori momenti da catturare.
1. Chi può partecipare a questo corso?
Il corso è pensato per fotografi principianti e intermedi, così come per birdwatchers che vogliono imparare a fotografare la fauna selvatica. Se hai passione per la natura e desideri migliorare la tua tecnica fotografica, questo corso è perfetto per te!
2. Ho bisogno di un’attrezzatura fotografica avanzata per partecipare?
Non è necessario avere attrezzature professionali. Anche una fotocamera entry-level o uno smartphone possono essere utilizzati per iniziare. Tuttavia, nel corso esploreremo anche l’attrezzatura ideale per la fotografia di fauna selvatica, in modo che tu possa decidere come migliorare e investire nel futuro.
3. Quante ore dura il corso e come si svolge?
Il corso è composto da 6 lezioni da 1.5 ore ciascuna, tutte online da svolgersi di giovedì. Ogni lezione si concentra su un aspetto diverso della fotografia di fauna selvatica, con esercizi pratici alla fine di ogni sessione. L’ultima lezione sarà dedicata alla revisione delle foto.
4. Posso fare domande durante il corso?
Assolutamente! Ogni lezione include spazio per domande e risposte, e potrai interagire con Chiara, Andrea, Valerio e gli altri partecipanti durante il corso. Inoltre, avrai accesso a un canale Telegram esclusivo dove potrai chiedere chiarimenti e condividere i tuoi progressi.
5. Che tipo di supporto ricevo durante il corso?
Riceverai esercizi pratici da completare dopo ogni lezione, che ti aiuteranno a mettere in pratica ciò che hai appreso. Inoltre, i primi 15 iscritti riceveranno una revisione su una delle loro foto, per ottenere feedback personalizzati sul loro lavoro durante l’ultima sessione.
7. Quanto tempo dovrò dedicare al corso?
Ogni lezione dura 1.5 ore, ma ti consigliamo di dedicare anche del tempo per gli esercizi pratici e per la revisione del materiale. Se vuoi davvero migliorare le tue competenze, cerca di applicare le tecniche che impari ogni settimana sul campo.
8. Posso partecipare se non ho esperienza nella fotografia di uccelli?
Certo! Il corso è pensato per chi è all’inizio, ma è anche utile per chi ha già esperienza e desidera migliorare. Ogni lezione è strutturata per accompagnarti passo passo nella comprensione delle tecniche e delle migliori pratiche per fotografare la fauna selvatica.
9. Quali sono i vantaggi esclusivi per i primi iscritti?
I primi 15 iscritti avranno diritto a una revisione personalizzata di una delle loro foto, che si terrà durante l’ultima lezione. Potrai ricevere consigli pratici e specifici su come migliorare le tue immagini, così da affinare la tua tecnica e portare la tua fotografia al livello successivo.
10. Quando posso accedere al materiale del corso?
Il materiale del corso sarà disponibile dopo ogni lezione, e potrai rivedere le registrazioni e il materiale didattico a tua comodità. Avrai anche accesso continuo al canale Telegram per tutto il corso, dove potrai discutere con gli altri partecipanti e ricevere supporto continuo.
Quota partecipativa: 125 €.
Per maggiori informazioni contattare gli organizzatori.
Numero partecipanti: minimo 10
Raggiunto il numero minimo di partecipanti, questi saranno contattati ed informati dell’attivazione dell’evento. Iscrizioni aperte entro il 30/04/25.
Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!