Berlino rappresenta una delle città europee più importanti per il birdwatching urbano. Infatti, la capitale tedesca, con il suo verde cittadino straordinariamente incastonato nel contesto antropico, ospita una nutritissima biodiversità. Questa, lungo tutto l’arco dell’anno, ospita numerose specie di Uccelli, alcuni dei quali non sempre facilmente osservabili nelle altre città, come l’Astore, che trova nelle aree alberate cittadine un habitat ideale dove nidificare.
A pochi passi dal caos cittadino, si articolano molteplici parchi periurbani e aree naturali d’estremo interesse, capaci di regalare osservazioni mozzafiato e che, soprattutto in inverno, sono arricchiti dalla presenza di specie caratteristiche delle latitudini più settentrionali del nostro continente.
Durante il tour approfitteremo, inoltre, per esplorare alcuni dei parchi naturali più interessanti dello stato di Brandeburgo, tra aree umide, paesaggi steppici e foreste di conifere, alla ricerca delle tante specie sedentarie e svernanti qui presenti, tra cui l’Otarda, che qui trova l’ultima roccaforte per la sua sopravvivenza in Germania.
- Berlino:
Berlino è una città vivissima non solo da un punto di vista antropologico ma anche da un punto di vista naturalistico. La biodiversità urbana, qui, è estremamente ben rappresentata e sono numerose le specie di animali presenti in città. Tra le tante specie di vertebrati che ben si sono adattate a convivere con l’uomo (nei parchi cittadini, nei viali alberati e nelle zone incolte ancora presenti in città) ce n’è una che merita particolare attenzione: l’Astore (Accipiter gentilis).
Durante la nostra permanenza, oltre ad esplorare il Tiergarten, il più celebre parco urbano in città, visiteremo lo Zoo di Berlino. Questo non solo ospita una delle collezioni zoologiche più importanti al mondo, ma rappresenta un habitat ideale per molte specie selvatiche, tra cui Aironi cenerini e Cormorani, che qui nidificano con una imponente garzaia. - Karower Teiche:
Riserva naturale situata a nord-est di Berlino, con il suo fitto sistema di specchi d’acqua, canneti e boschetti planiziali, rappresenta un importante habitat per la biodiversità dulciacquicola. Per ciò che concerne l’avifauna, la riserva ospita circa 90 specie nidificanti e moltissimi altri Uccelli durante le diverse stagioni, tra svernanti e migratori. - Aree naturali di Brandeburgo:
Questo stato federato è caratterizzato da sconfinate aree pianeggianti, dove la presenza umana non sembra aver intaccato sugli ecosistemi naturali e sul paesaggio agricolo qui presente. Nel corso del tour, esploreremo ambienti steppici e aree umide, importantissime per la conservazione di specie minacciate come l’Otarda e per l’ecologia dell’avifauna acquatica svernante.
- Uccelli:
Oca granaiola della taiga (Anser fabalis), Oca granaiola della tundra (Anser serrirostris), Oca facciabianca (Branta leucopsis), Quattrocchi (Bucephala clangula), Pesciaiola (Mergellus albellus), Smergo maggiore (Mergus merganser), Svasso collorosso (Podiceps grisegena), Cicogna nera (Ciconia nigra), Aquila di mare (Haliaeetus albicilla), Poiana calzata (Buteo lagopus), Astore (Accipiter gentilis), Smeriglio (Falco columbarius), Otarda (Otis tarda), Picchio nero (Dryocopus martius), Codibugnolo ssp. caudatus (Aegithalos caudatus caudatus), Basettino (Panurus biarmicus), Averla maggiore (Lanius excubitor), Corvo comune (Corvus frugilegus).
Oltre all’avifauna, lungo le sconfinate aree naturali è possibile osservare alcune specie di Mammiferi, tra cui il Lupo (Canis lupus lupus), con una popolazione legata all’ambiente planiziale e di torbiera.
Per quanto riguarda l’erpetofauna, caratterizzata da specie d’estremo interesse, tra cui il Pelobate fosco (Pelobates fuscus) e la Lucertola degli arbusti (Lacerta agilis), le possibilità di incontrare le specie presenti nella zona dipenderanno dalle condizioni climatiche presenti durante il tour.
- Giorno 1: Visita di Berlino.
- Giorno 2: Esplorazione delle aree naturali dello stato di Brandeburgo: Westhavelland Nature Park & Gülper See.
- Giorno 3: Esplorazione dei parchi alle porte di Berlino: Karower Teiche.
- Giorno 4: Birdwatching urbano a Berlino e visita del Tiergarten.
Quota variabile in base al pernotto (singola per chi viaggia da solo, doppia per coppie e conviventi) secondo disposizioni sicurezza in materia Covid19.
Tariffe scontate per clienti K’ Nature, studenti e soci Ardea.
Per maggiori informazioni contattare gli organizzatori.
La quota comprende:
- Pernottamenti.
- Pasti (bevande escluse).
- Spostamenti interni su van, inclusi costi carburante, pedaggi, parcheggi.
- Accompagnamento scientifico da parte di zoologo per tutta la durata del viaggio, con materiale di supporto per osservazioni faunistiche (binocoli, cannocchiale, field guides, etc.) – fornite secondo disposizioni sicurezza anti-Covid19.
- Biglietto d’ingresso al Tiergarten (Zoo di Berlino).
- Assicurazione base medico-bagaglio.
La quota non comprende:
- Voli a/r.
- Ingresso ai monumenti ed eventuali mance a guide locali.
- Tutto quanto non indicato nella precedente voce.
Possibilità di richiedere un preventivo, con eventuali notti aggiuntive, a seconda delle esigenze personali.
Penali in caso di annullamento: In caso di recesso del contratto da parte del consumatore, le penali sono pari al 100% dell’intera quota di partecipazione, oltre a i premi assicurativi non rimborsabili.
Assicurazione contro le spese di annullamento: È possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni o malattie, che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio.
Numero partecipanti: Minimo 2 – Massimo 15
Al non raggiungimento del gruppo minimo, o di annullamento da parte dell’organizzazione sarà restituita l’intera quota versata.
I partecipanti che, per motivazioni personali, decidessero di non partecipare più all’evento non avranno diritto ad alcun rimborso, fatta eccezione per coloro che abbiano stipulato un’assicurazione ad hoc con l’agenzia (per maggiori info contattare gli organizzatori).
Prenotazioni entro 15 giorni dalla data di partenza.
Informazioni riguardanti tariffa e modalità di pagamento saranno comunicate tramite mail dopo aver compilato il modulo di richiesta.
Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!