Tenerife: tra vulcani ed endemismi

  • Prossime date Su richiesta
  • Durata6 giorni (5 notti)
  • Luoghi d'interesseParque Nacional del Teide, Penisola di Anaga, Punta de Teno, Malpaís de Güímar, Santa Cruz de Tenerife, La Laguna, Icod de los Vinos.
  • Tariffaa partire da 850€
  • Numero partecipantiMinimo 3 Massimo 16
  • Tour leader Valerio Russo

Per molti studiosi le Isole Canarie, con i loro endemismi e gli adattamenti mostrati dalle specie che qui risiedono, rappresentano la versione “europea” delle Galapagos e quindi una destinazione imprescindibile per tutti gli appassionati di natura che si rispettino.

L’isola di Tenerife, la più grande dell’arcipelago, giace ad ovest della costa africana. L’attività vulcanica degli ultimi 20 milioni di anni ha formato e modellato quello che è il paesaggio attuale. Le Canarie sono incredibilmente interessanti sia dal punto di vista biologico, che dal punto di vista geologico e storico.

Il clima di Tenerife differisce tra la porzione meridionale e quella settentrionale: nella parte più a nord dell’isola questo è più fresco ed umido, mentre in quella al sud è presente un ambiente di tipo semiarido. La diversità degli ambienti si riflette conseguentemente in quella che è la diversità biologica.

Il tour sarà incentrato principalmente sulla ricerca e sulla fotografia delle numerose specie endemiche che abitano l’isola e sull’esplorazione dei paesaggi mozzafiato, unici al mondo, che Tenerife sa offrire.
Oltre alle attività di birdwatching ed herping sulla terraferma, sè prevista un’uscita di whale watching, che ci darà la possibilità di osservare alcune delle specie di Cetacei presenti nell’area e al contempo numerose specie di Uccelli pelagici.

-PARQUE NACIONAL DEL TEIDE

-PENISOLA DI ANAGA

-PUNTA DE TENO

-MALPAÍS DE GÜÍMAR

-SANTA CRUZ DE TENERIFE

-LA LAGUNA

-ICOD DE LOS VINOS

Uccelli: Berta maggiore atlantica (Calonectris borealis), Berta minore atlantica (Puffinus puffinus), Berta della Macaronesia (Puffinus baroli), Petrello di Bulwer (Bulweria bulwerii), Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus), Uccello delle tempeste di Castro (Hydrobates castro), Poiana delle Canarie (Buteo buteo insularum), Gheppio delle Canarie (Falco tinnunculus canariensis), Colomba di Bolle (Columba bollii), Colomba dei lauri (Columba junoniae), Rondone unicolore (Apus unicolor), Picchio rosso maggiore di Tenerife (Dendrocopos major canariensis), Calandro di Berthelot (Anthus berthelotii), Pettirosso di Tenerife (Erithacus rubecula superbus), Luì piccolo delle Canarie (Phylloscopus canariensis), Regolo delle Canarie (Regulus regulus teneriffae), Cinciarella delle Canarie (Cyanistes teneriffae), Averla meridionale delle Canarie (Lanius meridionalis koenigi), Passera lagia (Petronia petronia), Fringuello delle Canarie (Fringilla coelebs tintillon), Fringuello azzurro di Tenerife (Fringilla teydea), Canarino (Serinus canaria), Trombettiere (Bucanetes githagineus).

Cetacei: Nelle acque delle Canarie è possibile osservare circa un terzo di tutte le specie di Cetacei del mondo. Oltre alle 4 specie residenti, Globicefalo (Globicephala melas), Grampo (Grampus griseus), Capodoglio (Physeter macrocephalus), Tursiope (Tursiops troncatus), ci sono ben 24 specie migratorie da poter osservare con un po’ di fortuna.

Rettili: Lucertola di Tenerife meridionale (Gallotia galloti galloti), Lucertola di Tenerife settentrionale (Gallotia galloti eisentrauti), Geco di Tenerife (Tarentola delalandii), Scinco delle Canarie (Chalcides viridanus).

Per gli appassionati di botanica, ricordiamo che Tenerife ospita un’incredibile biodiversità floristica.

 

GIORNO 1: Appuntamento all’aeroporto di Tenerife Sud e sistemazione in struttura. Esplorazione dell’area sudorientale dell’isola. Cena e pernottamento a Los Carrizales.

GIORNO 2: Whale watching in catamarano. Esplorazione dell’area di Los Gigantes e di Punta de Teno, herping e fotografia del paesaggio. Visita libera della città, cena e pernottamento a Icod de los Vinos.

GIORNO 3: Esplorazione del Parque Nacional de Teide, birdwatching, herping e fotografia del paesaggio. Cena e pernottamento a La Laguna.

GIORNO 4: Esplorazione della Penisola di Anaga e della Foresta di Laurisilva, birdwatching e fotografia della flora. Visita libera della città, cena e pernottamento a La Laguna.

GIORNO 5: Esplorazione dell’area semidesertica di Malpaís de Güímar, birdwatching, herping e fotografia del paesaggio. Visita libera della Città di Santa Cruz. Cena e pernottamento a La Laguna.

GIORNO 6: Rientro in Italia.

Tariffe:
BASE: 995€
PARTECIPANTI PRECEDENTI SPEDIZIONI: 850€
STUDENTI UNIVERSITARI, SOCI ARDEA E PARTECIPANTI PRECEDENTI ESCURSIONI: 945€
*le tariffe non comprendono i voli aerei, questi possono essere organizzati su richiesta, secondo le esigenze dei partecipanti, e saranno oggetto di un preventivo personalizzato.

Prenotazioni entro 30 giorni dalla data di partenza.

LA QUOTA COMPRENDE:
-Pernottamenti (Camera tripla; possibilità di richiedere una sistemazione in singola/doppia al pagamento di un supplemento).
-5 colazioni.
-5 cene.
-Spostamenti interni in van, inclusi costi carburante, pedaggi, parcheggi.
-Accompagnamento scientifico da parte di zoologo per tutta la durata del viaggio, con materiale di supporto per osservazioni faunistiche (binocoli, cannocchiale, field guides).
-Uscita di whale watching in catamarano.
-Assicurazione base medico-bagaglio.

LA QUOTA NON COMPRENDE:
-Voli.
-Pasti non indicati nel programma (Tutti i pranzi).
-Eventuale mancia per guide locali.
-Tutto quanto non indicato nella precedente voce.

PENALI IN CASO DI ANNULLAMENTO: In caso di recesso del contratto da parte del consumatore, le penali sono pari al 100% dell’intera quota di partecipazione, oltre a i premi assicurativi non rimborsabili.

ASSICURAZIONE CONTRO LE SPESE DI ANNULLAMENTO E DI RIMPATRIO: È possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni o malattie, che coprano anche le spese di rimpatrio e per la perdita e/o danneggiamento del bagaglio.

NUMERO PARTECIPANTI: Minimo 3 – Massimo 16

Al non raggiungimento del gruppo minimo, o di annullamento da parte dell’organizzazione sarà restituita l’intera quota versata.

I partecipanti che, per motivazioni personali, decidessero di non partecipare più all’evento non avranno diritto ad alcun rimborso, fatta eccezione per coloro che abbiano stipulato un’assicurazione ad hoc con l’agenzia (per maggiori info contattare gli organizzatori).

Prenotazioni entro 30 giorni dalla data di partenza.

La modalità di pagamento sarà comunicata tramite mail dopo aver compilato il modulo di richiesta.


Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!

Condividi: