Il Pollino e la Sibaritide: viaggio naturalistico

  • Prossime date Su richiesta
  • Durata5 giorni (4 notti)
  • Luoghi d'interesseParco Nazionale del Pollino, Piana di Sibari, Borghi storici
  • Tariffaa partire da 520€
  • Numero partecipantiMin 2 Max 15
  • Tour leader Valerio Russo

L’area nord-occidentale della Calabria, in cui avrà luogo il viaggio, ha nei suoi punti di forza una naturalità estremamente interessante, una storia millenaria ed una cultura enogastronomica dalle radici profonde. Le nostre esplorazioni alla ricerca della fauna selvatica si svolgeranno tra l’area costiera della Sibaritide ed i rilievi montuosi del versante calabro del Parco Nazionale del Pollino.

Esploreremo aree montane, zone rurali, gole fluviali, zone umide, fiumare e molti altri ambienti con l’obbiettivo di massimizzare le chances di poter avvistare, osservare e fotografare il più alto numero possibile delle molte specie interessanti presenti questo territorio.

Tra queste ricordiamo (consultate la voce “Specie Target” per una panoramica più completa): il Lupo appenninico (Canis lupus italicus), lo Scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis) l’Aquila reale (Aquila chrysaetos), il Grifone (Gyps fulvus), la Ghiandaia marina (Coracia garrulus), il Codirossone (Monticola saxatilis), la Rondine rossiccia (Cecropis daurica) l’Ululone apenninico (Bombina variegata pachypus), la Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), la Vipera (Vipera aspis hugyi) e la Testuggine palustre europea (Emys orbicularis).

Il viaggio è prevalentemente pensato per gli appassionati di wildlife watching (osservazione della fauna in ambiente naturale) ma è pensato per soddisfare le esigenze di tutti gli amanti della natura. Le attività che svolgeremo saranno tra e più varie: sessioni di birdwatching, trekking, appostamenti, ed ancora, passeggiate in e-bike e visita dei borghi storici renderanno questa avventura completa da ogni punto di vista.

Un’attenzione particolare sarà dedicata ai prodotti tipici del luogo ed alla genuinità della cucina locale che può vantare elementi di assoluto vanto come, ad esempio, il celebre pane di Cerchiara.

  • Parco Nazionale del Pollino:
    Il Parco Nazionale del Pollino, che si estende a cavallo tra Basilicata e Calabria, rappresenta l’area protetta di maggiori dimensioni in Italia ed è considerata, a ragion veduta, una delle aree più selvagge dell’Europa occidentale. Grazie alla sua storia geologica, alla diversità di habitat e al limitatissimo impatto antropico, rappresenta una delle aree naturalistiche più interessanti del nostro paese (nota, ad esempio, per aver ricoperto il ruolo di “fortezza” per il recupero delle popolazioni di Capriolo italico, di Lupo appenninico e di Lontra). Il versante calabrese del Parco, che si estende per più di metà dell’estensione dello stesso, comprende un’area estremamente poco popolata, caratterizzata principalmente da montagne, con la vetta più alta che supera i 2200 metri di altezza. Nello specifico, durante il nostro tour, esploreremo l’area del Parco compresa tra Cerchiara i Calabria, Frascineto, Civita e San Lorenzo Bellizzi.
  • Piana di Sibari:
    La Piana di Sibari – in passato conosciuta con il nome di Sibaritide – è un’area dal grande valore naturalistico e, al contempo, storico e paesaggistico. Proprio per ciò che concerne il paesaggio, peculiare di questa zona è il sistema di fiumare che la caratterizza. Esploreremo proprio questi particolari ampi letti fluviali, prevalentemente in secca nella stagione estiva, del torrente Raganello e del torrente Ferro, ecosistemi particolarissimi che ospitano specie di interesse conservazionistico di diversi gruppi di Vertebrati. Ci dedicheremo al birdwatching, anche e particolarmente, alla foce del fiume Crati e nelle aree umide limitrofe. Queste zone, ricche in avifauna durante ogni periodo dell’anno, risultano essere interessanti particolarmente durante il passo migratorio.
  • Borghi storici:
    La Calabria è stata fin dall’antichità un crocevia di culture e un punto d’incontro per i diversi popoli del Mediterraneo. L’area che visiteremo è costellata da piccoli centri in pietra inseriti armonicamente nel paesaggio. Nello specifico visiteremo i borghi di Civita, nota per la sua cultura arbëreshë (minoranza etno-linguistica albanese installatasi in Italia nel XVI secolo), di Cerchiara di Calabria, dove faremo base, di San Lorenzo Bellizzi e di Oriolo.
  • Mammiferi:
    Lupo appenninico (Canis lupus italicus), Lontra (Lutra lutra), Scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis), Tasso (Meles meles), Lepre Italica (Lepus corsicanus), Istrice (Hystrix cristata).
  • Uccelli:
    Volpoca (Tadorna tadorna), Nitticora (Nycticorax nycticorax), Cicogna bianca (Ciconia ciconia), Spatola (Platalea leuorodia), Fenicottero rosa (Phoenicopterus roseus), Grifone (Gyps fulvus), Aquila reale (Aquila chrysaetos), Biancone (Circaetus gallicus), Astore (Accipiter gentilis), Grillaio (Falco naumanni), Avocetta (Recurvirostra avosetta), Fratino (Charadrius alexandrinus), Gabbiano corso (Ichthyaetus audouinii), Sterna maggiore (Hydroprogne caspia), Succiacapre (Caprimulgus europaeus), Ghiandaia marina (Coracia garrulus), Gruccione (Merops apiaster), Picchio nero (Dryocopus martius) , Picchio rosso mezzano (Dendrocoptes medius), Rondine rossiccia (Cecropis daurica), Codirossone (Monticola saxatilis), Calandrella (Calandrella brachydactyla), Calandra (Melanocorypha calandra), Luì verde (Phylloscopus sibilatrix), Balia dal collare (Ficedula hypoleuca), Averla capirossa (Lanius senator), Gracchio corallino (Phyrrocorax phyrrocorax), Rigogolo (Oriolus oriolus), Zigolo capinero (Emberiza melanocephala), Zigolo muciatto (Emberiza cia).
  • Rettili:
    Testuggine di Hermann (Testudo hermanni), Testuggine palustre europea (Emys orbicularis), Cervone (Elaphe quatuorlineata), Saettone occhirossi (Zamenis lineatus), Vipera (Vipera aspis hugyi).
  • Anfibi:
    Salamandrina dagli occhiali (Salamandrina terdigitata), Tritone crestato italiano (Triturus carnifex), Tritone italiano (Lissotriton italicus), Ululone appenninico (Bombina variegata pachypus).
  • Giorno 1: Appuntamento a Cerchiara di Calabria nel primo pomeriggio. Visita al centro storico di Cerchiara e dintorni. Ritorno in struttura per cena e pernotto.
  • Giorno 2: Birdwatching all’alba alla foce del fiume Crati e aree umide circostanti. Spostamento nella zona di Roseto per bagno. Pranzo al sacco. Visita di Oriolo ed esplorazione della fiumara del torrente Ferro. Ritorno in struttura per cena e pernotto.
  • Giorno 3: Mattinata di trekking in una delle aree più suggestive del Parco, a ridosso tra Basilicata e Calabria. Pranzo e visita del Borgo di San Lorenzo Bellizzi. Passeggiata in e-bike in collina con partenza da Cerchiara di Calabria Ritorno in struttura per cena e pernotto.
  • Giorno 4: Esplorazione della fiumara del Raganello (no gole), appostamento per osservazione Grifoni e visita del borgo di Civita. Esplorazione della faggeta della Fagosa. Osservazione Alaudidi nelle zone steppiche del parco. Ritorno in struttura per cena e pernotto.
  • Giorno 5: Trekking in prima mattinata per raggiungere il Santuario di Santa Maria delle Armi e visita del Santuario. Ritorno in struttura, saluti e partenza.

Tariffe a partire da 520 €*

*quota variabile in base al pernotto (singola per chi viaggia da solo, doppia per coppie e conviventi) secondo disposizioni sicurezza in materia Covid19 e/o al tipo di trasporto (in autonomia o in auto con il tour leader).

Tariffe scontate per clienti K’ Nature, studenti e soci Ardea.

Per maggiori informazioni contattare gli organizzatori.

La quota comprende:

  • Pernottamenti.
  • Pasti (4 colazioni, 4 pranzi al sacco, 4 cene – bevande escluse).
  • Spostamenti da/per Napoli ed interni, inclusi costi carburante, pedaggi, parcheggi (a seconda della tariffa).
  • Accompagnamento scientifico da parte di zoologo per tutta la durata del viaggio, con materiale di supporto per osservazioni faunistiche (binocoli, cannocchiale, field guides, etc.) – fornite secondo disposizioni sicurezza anti-Covid19.
  • Guide locali.
  • Passeggiata in e-bike.
  • Assicurazione base medico-bagaglio.

La quota non comprende:

  • Eventuale mancia per guide locali.
  • Tutto quanto non indicato nella precedente voce.
  • I gruppi prevedono un massimo di 15 partecipanti.
  • La prenotazione è obbligatoria ed andrà effettuata tramite il modulo presente sul nostro sito.
  • La propria prenotazione va necessariamente annullata in caso di temperatura corporea pari o superiore ai 37°C.
  • Va sempre mantenuta la distanza minima di 2 metri tra i presenti.
  • È obbligatorio l’utilizzo permanente di mascherina(propriamente indossata) durante le soste e gli spostamenti in auto.
  • È obbligatorio l’utilizzo frequente del gel disinfettante.
  • È consigliato l’utilizzo di un binocolo personale, ciononostante metteremo a disposizione di chi non lo avesse materiale ottico opportunamente sanificato ad ogni utilizzo.
  • Nelle attività di birdwatching ed osservazione della fauna che prevedono l’utilizzo del cannocchiale, questo verrà messo a disposizione evitando l’avvicinamento alle lenti.
  • In caso di carpooling (passaggio auto per raggiungere il luogo d’incontro) tra i partecipanti viene chiesto di limitare il numero di passeggeri in ottemperanza alle indicazioni legislative.

Penali in caso di annullamento: In caso di recesso del contratto da parte del consumatore, le penali sono pari al 100% dell’intera quota di partecipazione, oltre ai premi assicurativi non rimborsabili.

Assicurazione contro le spese di annullamento: È possibile, ed anzi consigliabile, stipulare al momento della prenotazione presso gli uffici dell’organizzatore speciali polizze assicurative contro le spese derivanti dall’annullamento del pacchetto, dagli infortuni o malattie.

Numero partecipanti: Minimo 2 – Massimo 6

Al non raggiungimento del gruppo minimo, o di annullamento da parte dell’organizzazione per cause di forza maggiore sarà restituita l’intera quota versata.

I partecipanti che, per motivazioni personali, decidessero di non partecipare più all’evento non avranno diritto ad alcun rimborso, fatta eccezione per coloro che abbiano stipulato un’assicurazione ad hoc con l’agenzia (per maggiori info contattare gli organizzatori).

Prenotazioni entro 8 giorni dalla data di partenza.

Informazioni riguardanti tariffa e modalità di pagamento saranno comunicate tramite mail dopo aver compilato il modulo di richiesta.


Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!

Condividi: