Trekking in pieno Parco Regionale dei Monti Picentini, alla scoperta della sua fauna.
Lungo un percorso tra faggete e torrenti incontaminati, arriveremo sulla cima di Punta di Tormine, dove godremo di una vista d’insieme delle principali vette dei Picentini.
Avremo inoltre occasione di conoscere l’antica usanza di estrazione dell’ittiolo, un unguento ricavato dalla lavorazione di antichissimi resti organici, calcando le orme di Oronzo Costa, zoologo del Regno di Napoli, che per primo rese onore alla ricchezza di fossili di animali marini racchiusa tra queste montagne.
Difficoltà: E – Escursionistica
Lunghezza: 8km
Dislivello: +400m
Quota massima: 1129m
Durata: 7 ore circa
- Adulti: 15 €
- Bambini dai 6 ai 10 anni: 8 €
- I bambini di età inferiore ai 6 anni non pagano
SCONTO FAMIGLIA: Per gruppi familiari superiori a 3 persone, è previsto uno sconto del 20% sul totale.
Attrezzatura obbligatoria: scarponi da trekking, pantaloni lunghi, zaino, almeno 1,5 litri di acqua, colazione a sacco, abbigliamento idoneo e a strati, impermeabile.
Attrezzatura consigliata: fotocamera e accessori, bastoni da trekking, cappello, crema solare, calzini di ricambio, binocoli.
- I gruppi prevedono un massimo di 15 partecipanti.
- La prenotazione è obbligatoria ed andrà effettuata tramite il modulo presente sul nostro sito.
- La propria prenotazione va necessariamente annullata in caso di temperatura corporea pari o superiore ai 37°C.
- Va sempre mantenuta la distanza minima di 2 metri tra i presenti.
- È obbligatorio l’utilizzo permanente di mascherina (propriamente indossata) durante le soste.
- È obbligatorio l’utilizzo frequente del gel disinfettante.
- Non è prevista la possibilità di richiedere il resto (portare quota partecipativa esatta!)
- In caso di carpooling (passaggio auto per raggiungere il luogo d’incontro) tra i partecipanti viene chiesto di limitare il numero di passeggeri in ottemperanza alle indicazioni legislative di ogni regione.
Numero partecipanti: minimo 3 – massimo 15
Raggiunto il numero minimo di partecipanti, questi saranno contattati ed informati dell’attivazione dell’evento. Iscrizioni aperte entro le 14:00 del giorno precedente.
I partecipanti saranno inseriti su lista nominale e accolti alle 08:30 all’uscita autostradale di Serino (Av) (controlla su Google Maps il luogo d’incontro!)
Non riesci a trovare l’esperienza dei tuoi sogni? Vuoi osservare una particolare specie o visitare una specifica area naturale?
Possiamo creare un tour su misura per te!